Hai mai pensato che il perdono sembra essere uno dei concetti più difficili da applicare? Oltre a questo, ho potuto verificare che è un termine frainteso.

Molte volte non perdoniamo perché crediamo che il perdono contribuisce all’ingiustizia. “Quella persona non merita il nostro perdono”, abbiamo pensato. Se perdoniamo eviteremo di farci del male di nuovo, ci avvarremo della “nostra nobiltà.” La rabbia per il danno e le offese spesso non diminuiscono con il tempo. Si può essere in collera con i propri genitori per i loro errori durante la loro vecchiaia, o con tua sorella o fratello perché anni fa, magari, ti hanno detto che sei “egoista” e non avrai mai nessuno vicino.

In questo modo nessuno perdona e manteniamo la ferita nell’anima come un tesoro, fonte di ricordi che riceviamo ogni tanto come se guardassimo il nostro album fotografico. E in quel momento, proiettiamo ancora una volta nella nostra mente il nostro triste film e riviviamo ogni imperdonabile episodio provando stati d’animo negativi: questo è rancore.

Ma su quali basi davvero vale la pena perdonare? Solo perché una questione religiosa o di puro altruismo? In un mondo che spesso appare molto crudele, c’è qualche domanda a cui è impossibile rispondere?

L’informazione è ricca e varia al riguardo. Alcuni esperti hanno studiato il perdono come una scienza e hanno trovato alcune risposte davvero sorprendenti.

Per conoscere e padroneggiare il tema, dobbiamo prima sapere da che cosa il perdono è costruito, ovvero come avviene questo processo.

Fred Luskin, lo psicologo della salute e direttore del Progetto Perdono presso la Stanford University, indica il perdono come la guarigione, che comprende studi di casi che mostrano, che il perdono non accetta crudeltà, dimenticando ciò che è successo di doloroso o giustificare il cattivo comportamento. Né implica la riconciliazione con l’autore dell’offesa. “Il perdono è per te e non per tutti coloro che hanno offeso”, dice Luskin.
Inoltre: “Si impara a perdonare come imparare a calciare un pallone. La ricerca sul perdono dimostra che le persone mantengono la loro capacità di preoccuparsi, ma usano la saggezza. Non sprecate la vostra energia preziosa intrappolati in rabbia e dolore per le cose che possono essere nulle. Nel perdono, ci rendiamo conto che nulla può essere fatto per cambiare il passato, ma consente di vivere meglio il presente e futuro. Il perdono aiuta a ridurre lo stress per gli eventuali incontri con l’altra persona”.

Ma qual è il segreto per agire con coraggio?
Resilienza, la parola magica.

Boris Cyrulnik ha subito la morte dei suoi genitori in un campo di concentramento nazista, da cui è scappato quando aveva sei anni. Dopo la guerra, andò da un rifugio all’altro finché non trovò la stabilità in una fattoria. Alcuni vicini di casa gli hanno insegnato l’amore per la vita e per la letteratura, e in seguito ha deciso di diventare un medico studiando i meccanismi di sopravvivenza. Oggi è uno psichiatra neurologo, scrittore, psicoanalista e specialista in resilienza, il concetto psicologico che definisce la capacità delle persone di superare le avversità e di essere forte in caso di crisi. “La resilienza è un antidestino”, dice Cyrulnik. “E’ un lavoro non facile, ma è uno spazio di libertà interiore che permette di non essere sottomesso alla sua ferita.”

Le persone che possono superare le tragedie o riescono ad uscire da periodi difficili di dolore emotivo possono lasciare il proprio ruolo di vittima e iniziare una nuova vita, come Boris. Vi siete mai chiesti perché alcune persone, sopraffatti dalla disperazione nell’infanzia, si orientano verso attività criminali o diventano violenti, e altri invece, recuperano diventando persone buone e sono felici? La resilienza può essere la risposta, e per realizzarlo, il perdono è uno degli ingredienti necessari.

Senza perdono non si può crescere e diventare più forti di fronte alle avversità. Non si può ottenere nulla senza la resistenza. Alcune persone tengono i loro dolori per mostrare al mondo quanto sono state vittime e trattate male, non volendo rendersi conto che esse stesse sono danneggiate nel processo.
Il mondo non vuole vedere il nostro passato, ma quello che possiamo fare e dare qui ed ora. Quando ci aggrappiamo al vecchio dolore, l’autocommiserazione offusca la nostra capacità di dare agli altri e quando assumiamo il ruolo di martiri, ci sediamo ad aspettare che qualcuno arrivi per risolvere magicamente la nostra vita, ma non sarà mai così!

Oltre alla salute spirituale, ci sono parecchie prove per credere che il perdono faccia bene anche alla salute fisica. Uno studio denominato “Il perdono e la salute fisica” tenuto presso l’Università del Winsconsin ha dichiarato che imparare a perdonare può aiutare a prevenire le malattie cardiache nella mezza età. In questa indagine è emerso che maggiore è la capacità di perdonare le persone, e minore sono i problemi di salute coronarici che si possono manifestare nella vita. Al contrario, minore è l’abilità di giustificare, e maggiore saranno i disturbi cardiovascolari.

Se abbiamo un pensiero negativo il nostro sistema immunitario e le nostre difese dell’organismo saranno maggiormente attaccabili.

Perdonare non è dimenticare o accettare l’errore o lo sgarbo. Al contrario, è quello di iniziare di nuovo, con l’esperienza, senza rancore, per “volare” verso la giusta serenità.
Come l’amore, il perdono non è qualcosa che viene “consegnato” agli altri, ma un dono di vitale importanza per noi stessi.
E tu hai difficoltà a perdonare e a ricominciare da zero? Dimmelo nei commenti dopo la visione di questo video tratto dal film “Il curioso caso di Benjamin Button”.