Gestire la reputazione on-line è oggi un’azione necessaria per cambiare lavoro, per avere un finanziamento oppure per far crescere la tua attività economica. A volte, datori di lavoro, o clienti insoddisfatti, o concorrenti o altre persone curiose sono intenti a ricercare informazioni sulla tua vita e sul tuo passato.
Gestire correttamente la tua reputazione online può essere una risorsa per mantenere la buona immagine del tuo personal brand o della tua società.
La prima cosa da fare per gestire la reputazione è ricercare informazioni e commenti in Internet, offrendo la possibilità di esprimersi su alcuni siti chiave che possono essere controllati. Ciò richiede ricerche frequenti, e il controllo di alcuni siti importanti: Linkedin, Facebook, Twitter, badoo, Google plus, etc.
Il monitoraggio di ciò che è pubblicato su Internet significa vedere ciò che è pubblicato sotto la ricerca del proprio nome su google.it, è un buon modo per comprendere cosa appare se qualcuno volesse fare una ricerca su se stessi o sulla propra azienda.
Tutte le persone che si occupano di Risorse Umane, durante la fase di reclutamento e selezione fanno una ricerca sul web per avere delle informazioni necessarie per comprendere se il candidato, attraverso la propria reputazione sul web è coerente o meno con la posizione di lavoro offerta.
Un buon modo per ottenere una buona reputazione online è quello di promuovere una presenza attiva e positiva sui social network, in modo che si possano creare dei sostenitori che possano influenzare ipotetici datori di lavoro, o clienti. Per guadagnare una migliore reputazione è necessario il feedback che gli altri utenti della rete ti forniscono, stando attenti agli eventuali attacchi e accuse che qualcuno ti può sostenere. Fondamentale è saper rispondere ai commenti negativi.
La gestione della reputazione online è fondamentale anche in caso di voler migliorare l’immagine della società per cui rappresenti, e questo può essere fatto posizionando delle buone recensioni e commenti da parte dei clienti della società, magari sulle pagine web che vengono create a questo scopo. Per esempio, prima di scegliere un ristorante quasi tutti si affidano a Tripadvisor per valutare le eventuali recensioni se positive o negative.
Rispondere sempre a tutti i commenti sia negativi che positivi è il modo migliore per gestire la reputazione online, ringraziando per le buone recensioni e cercare di analizzare e spiegare quelle negative. E’ bene sollecitare i clienti soddisfatti a fidelizzarli.
La creazione di contenuti su Internet è un buon modo per migliorare la reputazione on-line, in modo che attraverso un blog ed essere attivi sui vari social media, offrendo informazioni complete e interessanti si può migliorare la reputazione aziendale in quanto dimostra la specializzazione del settore e la volontà di condivisione di queste informazioni a disposizione di chiunque. E’ un buon modo per essere presente nei vari media e rafforzare ulteriormente la reputazione. I contenuti devono essere interessanti che incoraggiano la lettura, ben scritti, ben tenuti, preferibilmente con una immagine.
Fornire pubblicazioni interessanti e aggiornamenti sull’azienda, offrire argomenti di discussione per parlare bene della società, lanciare una promozione, un concorso, qualcosa di interessante che stimoli il pubblico ad agire. Nessun comunicato stampa o articolo dovrebbe offrire discriminazioni, ma deve offrire una discussione di qualcosa che è di interesse collettivo. Per fare questo è meglio promuovere il cambiamento e l’evoluzione della società di volta in volta in modo sistematico e costante, per esempio scrivere un comunicato o articolo una volta a settimana, per evitare di saturare i clienti con l’eccesso di informazioni o email.
Un aspetto strategico dal punto di vista aziendale è il posizionamento del sito web. Le prime informazioni che compaiono su google quando si effettua una ricerca sono quelle più cliccate in assoluto. Ecco perché è importante produrre dei contenuti di qualità nelle rete.
Un’altra strategia è quella di acquistare dei domini alternativi per le pagine web che offrono presenza commerciale competitivi attraverso blog, siti web, pagine di destinazione. Posizionare questi siti è funzionale per completare la strategia di una buona reputazione.
Non dimenticare mai che la prima fase di gestione della reputazione online, che ti comunico per ultima, è che l’informazione è potere. Dobbiamo utilizzare tutti gli strumenti disponibili per raggiungere gli obiettivi perseguiti, in questo caso una reputazione senza macchia e oltre che una buona reputazione. Soltanto con la conoscenza e l’azione si possono avere i migliori risultati.
E tu stai costruendo la tua reputazione on line? Dimmelo nei commenti dopo aver visto questo bel video.
Molto interessante argomento caro Pierluigi questo della reputazione online, la quale avvolte potrebbe essere peggiore della realtà, per cui come suggerisce questo spot qui sopra importante tenere in mente la “faccia” che puo’ presentare di sè una ricerca sul net ;-)
(e a questo proposito direi occhio al proprio contenuto sui social…)
Caro Davide,
Ad oggi la prima cosa che si fa per “indagare” meglio nella vita di una persona è fare una ricerca su google, soprattutto in ambito di colloquio di selezione del personale.
Un abbraccio,
Pierluigi D’Alessio