Spesso durante i nostri corsi di Autostima a Milano e Roma, conosciamo splendide persone che lamentano il fatto che “grazie” all’educazione dei propri genitori hanno sviluppato un’insicurezza di loro stessi tale per cui adesso che sono adulti hanno dei problemi di Autostima!
La fiducia in se stessi viene acquisita granello dopo granello. Ma a molti di noi manca purtroppo. Molti si chiedono anche perché manchi di Autostima.
Vediamo assieme 4 (ma potrebbero essere di più) motivi per cui tuo Padre ha rovinato la tua Autostima.
Sei impaziente di scoprirli? Quindi iniziamo!
1. La causa della mancanza di fiducia in se stessi: tuo padre probabilmente si è sempre posto come una persona migliore di te e tu hai imparato a provare un sentimento di tenace inferiorità.
Il sentimento di inferiorità governa la vita mentale, si può chiaramente riconoscerlo nel senso di imperfezione e incompletezza e nella lotta ininterrotta sia degli individui che dell’umanità.
I fatti e l’esperienza di ognuno di noi confermano che la nostra infanzia spesso è stata vissuta da episodi nel quale ci sono state situazioni nel quale nostro padre ha avuto sempre un approccio di superiorità nei nostri confronti, o noi abbiamo percepito come tale.
Generalmente questo sentimento si è sviluppato per la prima volta in famiglia, con genitori o fratelli e sorelle troppo severi. Forse sei cresciuto in un’atmosfera religiosa troppo rigida, con un gran numero di divieti, che erano, inoltre, inutili e irragionevoli.
In entrambi i casi, hai sopportato frustrazioni che hanno contribuito al deficit di fiducia. È comunque possibile superare la sensazione di inferiorità. Devi imparare ad affrontare la realtà, a fidarti di te stesso e persino a prendere le tue decisioni. Più ti assumi la responsabilità delle tue decisioni, più diminuisce il sentimento di inferiorità e più aumenta la fiducia in se stessi.
Ovviamente, potrebbero volerci diversi mesi prima che questa sensazione svanisca definitivamente. Quindi sii paziente. Questi mesi, anche se lunghi, ti permetteranno di affrontare i tuoi cari e di prendere le tue decisioni. Potrebbe non essere sempre facile. Ma ogni volta che hai la possibilità di dire “NO” o “Mi dispiace, ma lo farò comunque”, la tua sicurezza aumenterà notevolmente.
2. Tuo padre utilizzava come strumento di comunicazione perenne la critica.
“C’è solo un modo per evitare le critiche: non fare nulla, non dire nulla e non essere nulla.” Aristotele
L’idea di Aristotele è questa: le persone che hanno paura di essere criticate non fanno nulla, non dicono nulla e alla fine non sono niente. In queste condizioni, come possono avere fiducia in se stessi? Questa è una delle principali cause della mancanza di fiducia in se stessi. C’è davvero una moltitudine di persone dotate e intelligenti che non si concedono nulla per paura delle critiche e dell’opinione degli altri.
Di recente ho conosciuto Stefania. Si trattiene dall’andare dai ragazzi che le piacciono. E sai perché? Perché pensa “Cosa penseranno le altre ragazze?” Che probabilmente sono una ragazza facile, vero?”. La nostra giovane amica di 22 anni non sospetta nemmeno che in questa era così moderna, non ci preoccupiamo più di questo tipo di convenzione.
Come aiutare Stefania?
Incoraggiandola a fissare piccoli obiettivi alla sua portata e congratularsi con se stessa quando riesce a raggiungerli. La ricetta è per tutti. Non preoccuparti degli altri. Inizia raggiungendo piccoli obiettivi per te stesso. La tua fiducia aumenterà e le cause della mancanza di fiducia in se stessi saranno un lontano ricordo.
3. La terza causa della mancanza di fiducia in se stessi che tuo padre ti ha trasmesso l’ossessione per la perfezione.
Il perfezionista è l’uomo che non ha una soluzione per ogni problema, ma un problema per ogni soluzione. Il perfezionismo è una delle cause più complesse della mancanza di fiducia in se stessi. I perfezionisti a volte sono molto dotati. Ma a forza di cercare l’inaccessibile, la perfezione, perdono completamente il rapporto con la realtà, la fiducia e l’autostima. Questo difetto può causare seri problemi.
Non otterrai nulla di positivo comportandoti da perfezionista o pretendendo il “controllo” di tutto e tutti. Sii più semplice, meno esigente, più naturale e spontaneo. È meno probabile che si verifichino gli effetti collaterali della costante preoccupazione per la perfezione. Sì, sarai più sicuro e più sicuro. Di tutte le cause della mancanza di autostima, il perfezionismo è il più difficile da superare.
Dovrai fare sforzi costanti per dare uno sguardo diverso a te stesso e ai tuoi successi o persino ai tuoi fallimenti. Sii felice per quello che stai facendo e anche per quello che hai già fatto, purché tu abbia fatto tutto onestamente in linea con i tuoi valori.
Se vuoi approfondire il tema del perfezionismo, puoi consultare questo articolo “Liberarsi del perfezionismo”
4. Il quarto motivo per cui tuo padre ha inciso sulla tua bassa autostima risiede purtroppo nel passato di tuo padre.
Ciò che lui ha assorbito durante gli anni purtroppo o per fortuna verranno trasmessi a te. Non esiste un vero e proprio corso per diventare genitori perché ognuno diventa tale agendo, provando e sperimentando ciò che conosce del proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze.
Qui bisogna lavorare sul perdono. Non pensare che hai già dimenticato o hai già messo una “pietra sopra” perché il risentimento per qualcuno che non hai perdonato è tale per cui nel tuo inconscio pesa come un macigno!!!! Leggi questo articolo “Devo perdonare?” per capire meglio.
Ti vengono in mente altre cause di mancanza di fiducia in se stessi che tuo padre ti ha trasmesso? Quindi, lascia un commento sotto questo articolo e condividi la tua esperienza con le nostre migliaia di lettori.
Ti è piaciuto questo articolo? È tempo di agire e fai qualcosa per la persona più importante della tua vita: te stesso!
Grazie PierLuigii,tuo articolo arrivato nel momento giusto.Mi aiutato tanto capire me stessa e miei stati emotivi.Una domanda,anche madre perfezionista puó trasmettere o essere causa di abassamento di autostima.
Grazie infinite.
Maria
Ciao Maria,
Senza dubbio, l’articolo può essere incentrato anche sul ruolo materno senza distinzioni. A volte addirittura il partner può essere per noi una persona che distrugge la nostra autostima.
Un abbraccio
Pierluigi D’Alessio