Solitamente, le forti emozioni vanno e vengono, e il normale equilibrio fisiologico viene ripristinato. Ma quando fattori di stress emotivi si protraggono per lunghi periodi di tempo, possono alterare l’equilibrio delle nostre sostanze chimiche nel cervello e nel corpo e influenzare la nostra salute, spesso in peggio. Imparare a riconoscere le conseguenze fisiologiche delle nostre emozioni, e trovare metodi per stabilire l’equilibrio emotivo nella nostra vita, può aiutare ad evitare molti problemi di salute che possono derivare dal modo in cui reagiamo al mondo che ci circonda.
Consideriamo ad esempio la resistenza al comune raffreddore. La medicina ha confermato che fattori emotivi possono influire sulla resistenza al freddo e ai sintomi influenzali.
Le persone che hanno un atteggiamento mentale negativo si influenzano e hanno meno difese immunitarie rispetto a chi ha invece un atteggiamento mentale positivo. Quando proviamo emozioni negative in eccesso, possiamo essere fisicamente e psicologicamente provati dal nostro sistema immunitario. Stati d’animo di rabbia cronica, per esempio, aumenta una maggiore rischio di ipertensione, diabete e malattie cardiovascolari.
Per questo motivo, è importante cercare di stabilizzare le nostre emozioni. La buona notizia è che siamo in grado di minimizzare i problemi di salute associati con fattori di stress emotivi attraverso la ricerca di circostanze e visualizzazioni mentali che ci fanno sentire positivamente, evitando per quanto possibile situazioni che ci causano sofferenza, e utilizzando tecniche di riduzione dello stress per affrontare le sollecitazioni che possiamo ricevere durante la nostra frenetica giornata.
Le emozioni sono stati mentali consci che sorgono spontaneamente in reazione a situazioni (o memorie di situazioni) nell’ambiente, e di solito si manifestano nei cambiamenti comportamentali e fisiologici. Le emozioni si sono evolute per aiutarci a difenderci (rabbia), legame con gli altri (gioia e amore), e di evitare i pericoli (paura), tra le altre cose, e sono importanti per la sopravvivenza umana. Risposte alle emozioni che evocano eventi che coinvolgono il pensiero cosciente sono generati all’interno della corteccia, una zona del cervello responsabile per il ragionamento, il movimento dei muscoli volontari, e la memoria. Ancora più rapide reazioni si verificano senza controllo cosciente.
Questa è l’opera del sistema limbico, una rete di regioni cerebrali coinvolte in molte emozioni primarie. Risponde a stimoli emotivi attivando il sistema nervoso autonomo, che controlla le funzioni automatiche del corpo, come la circolazione, la digestione e la respirazione. Il sistema nervoso autonomo prepara fisicamente il corpo per l’azione quando è necessario, e aiuta a ripristinare un normale stato di rilassamento quando la necessità di azione è superata.
Il sistema limbico genera risposte fisiologiche e comportamentali alle emozioni che sono modelli stereotipati visualizzati da ogni essere umano. Queste risposte spesso comportano manifestazioni esteriori delle emozioni, come le espressioni facciali e la stretta muscolare. I modelli dei quali l’espressione facciale esprime tristezza, sono così universali che li si riconosce immediatamente negli altri.
Ma molti effetti fisici e comportamentali generati dal sistema limbico possono essere nascosti all’interno di noi stessi. Questi includono le risposte alle emozioni, come l’aumento della frequenza cardiaca e pressione sanguigna, costrizione dei vasi sanguigni, e disturbi gastrointestinali (ahimè quest’ultimo disturbo lo conosco bene!). L’intensità delle risposte emotive e dei loro effetti sul corpo possono essere influenzate da una serie di fattori fisiologici, compresi i modelli di attivazione cerebrale, i livelli di ormoni, i livelli di sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori del cervello, e modelli di attività del sistema nervoso autonomo.
Ecco alcuni esempi di emozioni comuni, insieme ad alcune conseguenze fisiche osservate:
Rabbia: Aumento della pressione diastolica frequenza cardiaca del sangue; cambiamenti nella respirazione, la dilatazione dei vasi sanguigni (vampate di calore), dilatazione delle pupille e la lacrimazione degli occhi, tensione dei muscoli; iperattività; sudorazione, la stimolazione del tratto gastrointestinale superiore con contrazioni e secrezione acida; soppressione della risposta immunitaria.
Paura/ansia: Aumento della pressione arteriosa sistolica, frequenza cardiaca, costrizione dei vasi sanguigni; aumento della tensione muscolare, cambiamenti nella respirazione; serraggio di gola, tendenza al tremore, stordimento, mancanza di respiro, sudorazione; nausea, inibizione delle contrazioni e le secrezioni del tratto gastrointestinale superiore (sentimenti di mancanza di appetito o di pienezza), una stimolazione delle secrezioni del gastrointestinali inferiore (dolore addominale e diarrea), la soppressione della risposta immunitaria.
Vergogna/senso di colpa: Vampate di calore o il calore nella parte superiore del torace e del viso, respirazione irregolare, aumentata attività pro-infiammatoria, maggiore vulnerabilità allo stress.
Felicità/piacere: Rallentamento della frequenza cardiaca e della respirazione, pressione sanguigna più bassa.
Tristezza/dolore: Nodo in gola e agli occhi, rilassamento dei muscoli delle braccia e delle gambe, aumento della frequenza cardiaca e pressione arteriosa elevata, mancanza di respiro, insonnia, dolore, sintomi gastrointestinali, stanchezza, mal di testa, pressione al torace, mal di schiena, vertigini, soppressione delle difese immunitarie risposta.
Disgusto: Frequenza cardiaca rallentata, nausea, aumento della salivazione.
Solitudine: Disturbi del sonno, mancanza di appetito, energia ridotta; mal di testa o mal di stomaco, la pressione alta.
L’amore/desiderio: Rallentamento del ritmo cardiaco e la respirazione, il rilassamento muscolare, una maggiore risposta immunitaria. Quando intensa (mal d’amore), può essere associato con la gola secca, la respirazione aumentata; alterazioni dell’appetito e disturbi del sonno.
Sorriso/risate: Rilascio di tensione, abbassamento della pressione sanguigna, battito cardiaco e frequenza respiratoria; elevata risposta immunitaria; migliore tolleranza al dolore, aumento dei livelli di endorfine con conseguente miglioramento dell’umore. Quando stress emotivi come la rabbia o la solitudine interessano il corpo più volte, o per un lungo periodo di tempo, possono compromettere la salute delle persone vulnerabili. Tale stress prolungato è associato ad una varietà di disturbi, tra cui diabete, ipertensione e livelli elevati di colesterolo LDL malsano, problemi cardiovascolari, confusione, scarsa memoria, allergie, ulcere, disturbi intestinali, insonnia e un rapido invecchiamento.
Ma vediamo adesso di sfruttare delle tecniche di PNL per riuscire a gestire alcuni stati d’animo negativi. Come? Semplicemente iniziando da quello che fanno i bambini quando cominciano a scoprire il mondo: DOMANDANO!
Fai a te stesso le seguenti domande:
-Come mi voglio sentire adesso?
-Cosa stavo credendo prima per sentirmi in quello stato d’animo?
-Cosa sono pronto a fare per cambiare stato d’animo?
-Cosa posso imparare da questo stato d’animo? Per avere la sicurezza in te stesso, nell’abilità di gestire un’emozione negativa, ricordati quella volta quando ti sei trovato in circostanze simili e come in passato sei riuscito a gestire questa emozione. Eri depresso in quel periodo particolare? Ricordati come ne sei uscito fuori! Eri frustrato per il tuo lavoro? Ricordati come hai trovato la soluzione!
Modellati sulle tue azioni del passato. Una chiarezza nelle tue azioni deve portarti ad “uccidere il mostro quando è piccolo”, cioè appena avverti uno stato d’animo negativo sei nel dovere di intervenire, non aspettare che i problemi diventino più grandi!
- Emozioni di noia, impazienza, disagio, irrequietezza, ti fanno sentire scomodo e il messaggio che riceviamo è che qualcosa non è completamente a posto. Azione: Chiarisci a te stesso come vuoi sentirti adesso, ciò che vuoi portare a termine. Cambia o perfeziona le tue azioni.
- Emozioni di paura, apprensione, ansia, ti procurano malessere e il messaggio che riceviamo è che bisogna essere più preparati per ciò che sta per accadere. Azione: Visualizza mentalmente la situazione di paura e decidi che cosa devi fare ora per prepararti mentalmente e fisicamente. Calcola quali sono le azioni che devi fare per affrontare al meglio la situazione. Una volta preparato/a, decidi di smettere di preoccuparti. Visualizza mentalmente nei dettagli come vuoi che vada quella situazione.
- Emozioni di sentirsi feriti derivano dal senso di perdita di qualcosa, il messaggio che riceviamo è di cambiamento di schema mentale o che le nostre aspettative non sono adatte. Azione: Sii consapevole che è possibile che tu non abbia perduto nulla. Una risposta scortese di qualcuno che non ti aspettavi o dal partner non vuol dire che è tutto finito! Rivaluta la situazione mettendo dubbio sulle tue aspettative o sul fatto che la perdita eventuale ti abbia magari fatto guadagnare qualcos’altro! Magari hai giudicato il caso troppo severamente! Sii diretto con la persona che ti ha ferito e chiedi chiarimenti spiegando la tua reazione.
- Emozioni di rabbia, ira, risentimento, derivano dal perdurare e non aver affrontato situazioni in cui ci eravamo sentiti precedentemente feriti e il messaggio che riceviamo che una delle nostre regole o principi è stata violata da noi o da qualcuno. Azione: Sii consapevole che forse sei stato frainteso/a e l’altra persona che ha infranto i tuoi principi magari non sa di averlo fatto. Sii consapevole che le tue regole o principi non necessariamente siano quelle giuste. Interrompi la rabbia chiedendoti “alla fine ne vale la pena essere in questo stato?”, “Come posso comunicare meglio le mie regole o principi agli altri?”, “Cosa ho imparato da ciò?”.
- Emozioni di frustrazione, derivano dalla tua attuale mancanza di progresso o sviluppo o che qualcosa che stai facendo potrebbe essere fatta meglio, il messaggio che riceviamo che cambiando l’approccio potresti comunque realizzare ciò che vuoi. Azione: Sii flessibile e cogli l’opportunità per generare del miglioramento. Cerca qualcuno che può ispirarti a migliorare in quella cosa, un esempio, un mentore.
- Emozioni di delusione, derivano dal sentimento di abbandono, stai per essere escluso da qualcosa o qualcuno, il messaggio che riceviamo che occorre cambiare le aspettative. Azione: Valuta un cambiamento di aspettative o impara da questa situazione. Stabilisci un nuovo obiettivo. Sii consapevole che forse sei troppo precipitoso/a e magari è soltanto una avversità temporanea. Abbi pazienza nel giudicare la situazione. Sviluppa l’abilità di attrarre a te aspettative positive (convinciti che quella cosa andrà bene e visualizzala nei dettagli di come vuoi che vada).
- Emozioni di senso di colpa, derivano dal risentimento per aver violato uno dei tuoi valori e principi e che devi agire per correggere questa situazione. Azione: Ammetti apertamente che hai violato un tuo principio. Impegnati con te stesso e con altri di non ripetere questo comportamento in futuro. Non affogarti nella colpa, ora che l’hai ammessa devi abbandonarla! Continuare a colpevolizzarti non ti farà stare meglio, anzi!
- Emozioni di inadeguatezza, è il messaggio che tu non credi di avere attualmente le informazioni, la sapienza, le capacità per svolgere un compito. Azione: Chiediti se è possibile che davvero tu non abbia le capacità oppure è più una sorta di mancanza di autostima (e quindi vedilo come un altro problema)? Se decidi che non possiedi le abilità necessarie per il compito, incoraggiati a prepararti per migliorarti. Trova un modello da stimare per diventare più adeguato alla situazione.
- Emozioni di afflizione, impotenza e depressione, derivano dalla concentrazione negativa che abbiamo su fatti accaduti in passato che sono sfuggite dal nostro controllo. Azione: Decidi quali fra le tante cose di cui ti occupi, sono essenziali e quali no e occupati di quelle necessarie. Crea una priorità dei passi da fare per progredire in questa area e riprendi il controllo. Fai una lista di priorità e seguila in ordine. Sii consapevole su ciò che non puoi controllare e fartene una ragione per la tua esistenza.
- Emozioni di solitudine, derivano dalla mancanza di relazione con le persone alla quale tu vuoi bene e con cui ami stare in compagnia, il messaggio che riceviamo di tendere una mano verso la comunicazione. Azione: Sii consapevole che puoi iniziare a relazionarti subito e cambiare approccio. La gente pronta a voler bene a qualcuno è dappertutto. Identifica che tipo di relazione ti serve: Amicizia? Amore? Simpatia? Vai subito in cerca di opportunità. Queste emozioni negative, se riconosciute in tempo possono essere individuate ed eliminate sul nascere. Occorre minimizzare lo stress emotivo personale da situazioni sconvolgenti esterne, per quanto possibile. Adottare un atteggiamento positivo verso la vita. Proseguire con le attività che ti piacciono, e cercare persone con le quali potete essere voi stessi.
Per costruire la resistenza ed aumentare le proprie difese immunitarie, assumere una dieta nutriente, evitare droghe, alcol, fare esercizio fisico, raggiungere una quantità di sonno adeguato, e prendere tempo per rilassarsi. Se non si vede la possibilità di gestire i propri stati d’animo da soli, è importante chiedere aiuto a dei professionisti. Ci sono disponibili metodi efficaci che possono aiutare a ridurre lo stress e ripristinare un senso di calma e controllo per la nostra vita, il bene più prezioso. Ti saluto con la canzone “Sorridere sempre” di Renato Zero con l’auspicio di trasmettervi positività.
quando i nostri stati emotivi sono dovuti a comportamenti ostili e protratti nel tempo di altre persone (principalmente sul posto di lavoro), come possiamo fare a non “somatizzare”?
Io sono una persona che sin da piccolissima ho somatizzato qualunque cosa: prima infatti, a conferma di ciò che hai detto nell’articolo, avevo le difese immunitarie a livelli minimi al punto da dover fare cure ricostituenti. Ora invece ne risento a livello di digestione e a livello dermatologico(dermatite da stress). Il problema è che è difficilissimo riuscire a gestire tutti i problemi e i pensieri che ti si presentano nel quotidiano, soprattutto se ti ritrovi ad avere rapporti e passare la maggior parte del tempo con persone ostili.
@daniela,
Ciao Daniela, bisognerebbe interpretare meglio i comportamenti di queste persone che definisci “ostili”. Utilizzi un aggettivo molto forte per descrivere le persone del tuo ambiente di lavoro. In ogni caso prova a cambiare approccio ricordati: “Se facciamo le stesse cose e nello stesso modo otterremo gli stessi risultati!” pertanto prova a fare le stesse cose in modo diverso e se vedi che non sei soddisfatta dei risultati, allora fai cose diverse e cambia strada!
Un abbraccio!
Pierluigi D’Alessio
Bell’articolo di riflessione e metodi. Sono 2 anni che mi sto impegnando a riuscire a non superare il limite della rabbia verso l’aggressività: è molto dura questa cosa ma grazie alla crescita e allo sviluppo personale ho fatto dei passi in avanti pazzeschi!
A presto,
Alessandro
@Alessandro,
Bravo Alessandro, sfrutta la crescita personale per il miglioramento dello stato d’animo che vuoi modificare. Un ragazzo che conosco ad esempio, attraverso il volontariato ha trovato un ottimo aiuto per contrastare l’aggressività!
In bocca al lupo!
Pierluigi D’Alessio
Ciao Pierluigi,
Il tuo ultimo articolo è veramente interessante…. come sempre del
resto. A meditare ed a fare meditare.
Il rapporto è redatto con molto ottimismo. Ti rigenera.Tuttavia dubito che ogni persone possano prendere parte al tuo bel messaggio.
Molta teoria… metterlo in pratica ciò significa volere cambiare, in parte, le sue abitudini.
Bisogna essere pronto al cambiamento…. volere o potere ( ?) tale è la domanda.
PS fantastici la canzone, grazie per il bel regalo
E viva la felicità !!!
Manuela
@Manuela,
Sono contento che ti sia arrivato il messaggio positivo di questo articolo! Mi fa veramente piacere! Ad oggi Manuela l’unica cosa sicura e certa è il cambiamento in cui tutti noi siamo investiti. Fai benessimo a cogliere il cambiamento attraverso le abitudini. Queste ultime se sfruttate a nostro piacimento possono darci il mezzo per operare delle modifiche di comportamento. E’ provato che dopo 30 giorni di esercizio ripetitivo nel fare o non fare qualcosa si riesce a modificare il nostro comportamento!
Un abbraccio,
Pierluigi D’Alessio
MOTIVI VERAMENTE BENE!
@TIZIANA,
Non so se motivo bene Tiziana. A qualcuno magari non piace ciò che dico mentre ad altri interessa molto. Anche se effettivamente i feedback sono per lo più positivi (grazie!). E’ inutile dire che il lavoro che facciamo assieme a chi mi segue su crescita-personale.org mi spinge sempre di più verso l’eccellenza (non la perfezione ma il meglio di me in quella situazione!).
A presto,
Pierluigi D’Alessio
pierlugi continua così, tutti i coach hanno dei detrattori; e comunque scrivere su internet certe cose coraggiose mettendoci la faccia è lodevole ma ti mette a rischio di critiche! continua cosi! complimenti per il blog che mi sembra ben supportato dal punto di vista tecnico!
@marcobal,
Grazie Marcobal per i complimenti,
Devo dire che al momento ho ancora pochi detrattori! Per il supporto tecnico devo ringraziare tutto lo staff che mi segue costantemente!
A presto.
Pierluigi D’Alessio
ciao Pierluigi, volevo ricordare che dopo la ritrovata consapevolezza dello stato d’animo e dell’azione per risolvere il problema,cosa che tu indirizzi bene!! occorre anche una forte dose d’ironia x sorpassare il problema che rimane a noi vicino.. una volta affrontato es. per la colpa: ricorda solamente.. che la colpa e’ morta vergine perche’ nessuno la voleva!! ciao!! continua cosi’!!!!!
@stefano,
Ciao Stefano sono d’accordo che certamente l’ironia crea in noi una sorta di strammatizzazione ed è una forma per ridurre il problema. Sicuramente bisogna impegnarsi a creare nuovi stati d’animo positivi per superare quelli negativi, che troppo spesso hanno la sola qualità di non farci vivere bene il presente.
Un abbraccio,
Pierluigi D’Alessio