Tutti noi abbiamo bisogno, in misura più o meno accentuata, di stabilire e coltivare i rapporti con altri esseri umani.
Naturalmente, possono essere di vari gradi di intimità, e tra quelli l’amicizia ha un posto speciale: può essere un rapporto intimo quanto quello di due partner in amore e offrire la rassicurazione e la stabilità anche maggiore del rapporto amoroso; sono più numerose amicizie che durano una vita che i rapporti di coppia della stessa durata.
Si dice che “chi trova un amico trova un tesoro”, e pochi possono obiettarlo.
Qualcuno adduce questo alla fortuna, ma in realtà l’amicizia ha bisogno di essere coltivata per tenersi in vita – per quanto possa essere basata sull’affetto disinteressato. La celebre frase appena citata sottolinea l’aspirazione di quasi tutti gli esseri umani: avere un rapporto di amicizia autentico. E che duri nel tempo.
Molte amicizie, non meno autentiche di quelle durature, sono destinate ad accompagnarci soltanto per un tratto di vita più o meno breve. Altre, invece, restano fresche e salde per tutta la vita, nonostante anche l’assenza, lontananza e discontinuità.
Nel diventare amici il meccanismo è molto simile a quello dell’innamoramento. L’avventura dell’incontro ha l’inizio nella necessità reciproca di condividere emozioni, interessi, valori, esperienze, divertimento, o anche la difficoltà. Se si ha davvero fiducia nell’altro. In un’amicizia duratura la reciprocità è indispensabile. Spesso si intrecciano le vite molto differenti in uno scambio molto intenso. In un rapporto di amicizia si lasciano andare le proprie difese e si vive quel che si è davvero.
A volte siamo assaliti da dubbi se qualcuno ci è davvero amico o se il rapporto è di amicizia o è qualcos’altro. Non dimentichiamoci di esaminare anche se stessi, e capire se siamo noi uno di quei tesori da trovare, impegnandoci ad esserlo se la risposta è no. :)
Indice
Ecco alcuni elementi da valutare se la tua amiciza é autentica:
1.Presenza
Ritagliare lo spazio e il tempo l’uno per l’altro, in maniera disinteressata. Contano azioni, parole ed anche stare in silenzio;
2.Attenzione
Amicizia è lo scambio; se solo uno si trova nel ruolo di protagonista c’è qualcosa che non va;
3.Empatia
Condividere, partecipare al sentimento dell’altro, sia se si tratti di cose piacevoli che di quelle spiacevoli, con delicatezza e rispetto;
4.Libertà
E’ la caratteristica fondamentale dell’amicizia. Una persona amica ci lascia liberi di esprimerci senza giudicarci, accettandoci così come siamo;
5.Tolleranza
Va di pari passo con la libertà: soltanto tollerando la diversità dell’altro possiamo lasciargli la libertà di esprimersi – e di rimando, lasciando la libertà di espressione ci educhiamo alla tolleranza, anche nei rapporti diversi dall’amicizia;
6.Complicità
Le amicizie sono un po’ come “giocare nella stessa squadra”;
7.Solidarietà
Superare le difficoltà insieme, sostenersi a vicenda, anche rinunciando a una parte del vantaggio personale;
8.Onestà e sincerità
E’ il fondamento della fiducia; infatti il tradimento della persona che ritenevamo un amico è davvero un duro colpo per chiunque – forse non sarebbe azzardato affermare che sia considerato più grave del tradimento di un partner. In un rapporto di amicizia autentica entrambi i partecipanti “ci guadagnano”: c’è lo stimolo reciproco di migliorarsi e di crescere, spesso prendendo spunto dalla diversità dell’altro.
E tu? Senti di stare crescendo nel tuo rapporto di amicizia? Ti riconosci nei tratti di un buon amico e riconosci questi tratti nelle tue amicizie? Dimmelo nei commenti dopo aver ascoltato la canzone “Con un amico vicino” la ricordi?